INGREDIENTI PER 4 PORZIONI
1 melanzana tagliata a fette sottili
2 zucchine grandi tagliate a striscioline sottili
1/2 tazza di vino rosso
1/2 tazza di parmigiano grattugiato
2 tazze di passata di pomodoro
1 cipolla piccola tagliata a cubetti
1 peperone tagliato a dadini
1 cucchiaino di origano secco
sale e pepe
Qualche foglia di basilico
2 tazze di formaggio tipo jocca
2 uova
1/2 tazza di prezzemolo tritato
1/2 tazza di erba cipollilna tritate (in alternativa, cipollotti tenri)
In un tegame di medie dimensioni versare il vino, la polpa di pomodoro, il peperone, l'origano, il sape e il pepe e il basilico, e cuocere per circa un ora fino a che il composto sia ben denso (controllare la cottura e nel caso necessiti di liquidi aggiungere brodo vegetale).
Preparare il ripieno in una ciolota mescolando il formaggio con le uova, il prezzemolo e l'erba cipollina.
Preparare una teglia versando un po' di salsa di pomodoro sul fondo, per evitare di usare olio, e alternando strati di verdura (melanzane prima, zucchine poi, ancora melanzane e ancora zucchine), salsa e ripieno, e infine spolverare di parmigiano e cuocere in forno per un oretta a 160 gradi.
Questa ricetta è molto facile da preparare ma richiede un po' di tempo per la preparazione della salsa e poi per la cottura della lasagna. Ideale anche se avete ospiti vegetariani.
E' una rielaborazione scarsdale, quindi adattissima per la dieta di mantenimento.
Nessun commento:
Posta un commento